Check in
10 07
Check out
11 07
Prenota Chiudi
Scopri Galleria Vik Milano
Decor logo

Matteo Basilé

Matteo Basilé è un artista che sa mescolare al meglio segni e simboli delle nostre radici più arcaiche utilizzando metodi, strumenti e codici linguistici appartenenti alle tecnologie più avanzate. Il suo lavoro si colloca su un ponte tra la riappropriazione delle immagini digitali che il web ci restituisce continuamente e la capacità di trasformarle, contaminarle e plasmarle fino a renderle icone di un tempo che, nel suo fluire, si rigenera costantemente attraverso nuovi idoli e nuovi feticci.

L’artista gioca con simboli, segni e le nuove divinità di questa era confusa e caotica, rimodellando ogni immagine attraverso il registro del paradosso, del travestimento, della trasformazione e del gioco tecnologico.

Artisti

Matteo Basilé 4
Matteo Basilé 4

Sempre in bilico tra la ricerca della perfezione formale e l’attrazione per il "lato oscuro della bellezza," con effetti che spesso sfiorano il grottesco, il lavoro di Basilé si distingue per la creazione di una dimensione totalmente originale e riconoscibile, dove realtà, mito e sogno sembrano miracolosamente coincidere.

Donne misteriose e affascinanti, eroi di un tempo sospeso tra il passato remoto e il futuro prossimo, antiche e inquietanti guerriere di etnia sconosciuta, divinità e semidei dalle forme disarmoniche, strani idoli pagani, figure transgender barocche di un'epoca ancora da venire, e antichi combattenti con armi ardenti sono alcuni dei personaggi che si alternano nelle diverse serie della recente produzione dell'artista.

Matteo Basilé è nato a Roma nel 1974, dove vive. Proveniente da una consolidata dinastia di artisti (Cascella), Basilé è cresciuto a stretto contatto con il mondo dell’arte.

Tra le sue ultime mostre figurano: la personale Apparitions al MART di Trento e Rovereto (2006); mostre collettive presso la Marlborough Gallery a Monaco (2008); Experimenta al Palazzo della Farnesina a Roma (2008); Italia, 1980-2007 al Vietnam National Museum of Fine Arts ad Hanoi (2007); APPARITIONS al MART di Rovereto (2009); THISHUMANITY alla Galleria PACK di Milano (2010); Landing alla Galleria Guidi&Schoen di Genova (2012); THISHUMANITY all’Istituto Italiano di Cultura a Madrid (2012); una personale al 53 Art Museum di Guangzhou, Cina (2013); PIETRA SANTA al Macro Museum di Roma (2016); FALLING OUT OF TIME al United Art Museum di Wuhan, Cina (2019); e MIRROR all’Hongkun Museum of Fine Art di Pechino, Cina (2019).

Scopri la camera Visita il Vik Marketplace